Sistema Museale Urbano
della città di Licenza
Sito realizzato grazie al contributo della Regione Lazio - Avviso pubblico a favore di biblioteche, musei e archivi accreditati nelle rispettive Organizzazioni regionali (O.B.R., O.M.R. e O.A.R.) 2021
MusAQ
Museo dell’Aquila
reale
MusAQ | Museo dell'Aquila reale
Il museo scientifico naturalistico è dedicato alla specie Aquila chrysaetos. L'aquila reale, una specie protetta a rischio di estinzione, scomparsa in tutti i rilievi limitrofi alla Capitale dai quali aveva dominato la storia del Latium. Anche per questo motivo la coppia che regolarmente nidifica sul Monte Pellecchia, uno dei settori più integri e suggestivi del Parco Naturale Regionale Monti Lucretili, è così importante e notevole sia dal punto di vista naturalistico (conservazione della biodiversità e degli equilibri ecologici), sia dal punto di vista storico-culturale ...
| |
| |
| |
| |
| |
Per saperne di più
Il museo scientifico naturalistico è dedicato alla specie Aquila chrysaetos. L'aquila reale, una specie protetta a rischio di estinzione, scomparsa in tutti i rilievi limitrofi alla Capitale dai quali aveva dominato la storia del Latium. Anche per questo motivo la coppia che regolarmente nidifica sul Monte Pellecchia, uno dei settori più integri e suggestivi del Parco Naturale Regionale Monti Lucretili, è così importante e notevole sia dal punto di vista naturalistico (conservazione della biodiversità e degli equilibri ecologici), sia dal punto di vista storico-culturale. In questa ottica si inserisce la struttura museale nel quadro più ampio del circuito turistico-culturale laziale quale polo tematico rispondente alla categoria di museo naturalistico. Nella valle dove vive, nidifica e si riproduce, il museo rappresenta una sorta di accesso ideale, immaginifico e virtuale alla valle dell’Aquila chrysaetos concorrendo alla sua conoscenza e tutela mediante un allestimento che risponde ad esigenze di apprendimento ampie e contemporanee. La struttura è concepita come museo didattico e, parallelamente, centro studio e documentazione delle tematiche naturalistiche con l’obiettivo di facilitare un processo di percorso – intellettuale e fisico - che trapassa la struttura chiusa, un interno, il museo stesso, e si dirige verso il campo reale, l’ambiente naturale del rapace.
L’allestimento articolato in tre sezioni espositive contiene gli elementi descrittivi della biologia, dell'ecologia e del significato assunto dall’aquila nelle diverse culture quale quale referente simbolico e culturale. La sala al piano superiore è allestita per ospitare il primo nucleo del CSA | centro di sperimentazione ambientale, concepito come un laboratorio dotato di tecnologie e software di simulazione ambientale dove sperimentare i possibili scenari delle complesse dinamiche ecologiche presenti negli ecosistemi ancora conservati in funzione del rapporto uomo/ambiente. La collaborazione con ISTC-Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stata un contributo prezioso per la progettazione e la realizzazione di software specifici con alla base gli ambienti digitali (DE-Digital Environment), un innovativo concetto basato sulla vita artificiale, finalizzati alla simulazione dei modelli ecologici e comportamentali della specie a cui si associa un software di simulazione di volo concepito per riprodurre l’esperienza di volo dell’aquila negli utenti.
Progetto editoriale a cura dei Servizi culturali LicenzaMusei - Lucina Giacopini
Materiali PDF